Prezzo: Lido Staked Ether
in USD$4.018,57
+$72,4 (+1,83%)
USD
Nessun risultato. Controlla l'ortografia o prova con un'altra criptovaluta.
Capitalizzazione di mercato
$34,92 Mld
Offerta circolante
8,69 Mln / 8,69 Mln
Massimo storico
$4.943,6
Volume in 24 ore
$69,45 Mln
3.6 / 5


Informazioni su Lido Staked Ether
Disclaimer
I contenuti social forniti in questa pagina ("Contenuti"), inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tweet e statistiche forniti da LunarCrush, provengono da terze parti e vengono forniti "così come sono" esclusivamente a scopo informativo. OKX non garantisce la qualità o la precisione dei Contenuti e i Contenuti non rappresentano il punto di vista di OKX. Non è destinato a fornire (i) consigli o raccomandazioni in materia di investimenti; (ii) un'offerta o una sollecitazione all'acquisto, alla vendita o al possesso di asset digitali; oppure (iii) consigli di natura finanziaria, contabile, legale o fiscale. Gli asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato livello di rischio, sono soggetti a fluttuazioni estreme. Il prezzo e le prestazioni degli asset digitali non sono garantiti e potrebbero variare senza preavviso.
OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.
OKX non fornisce raccomandazioni su investimenti o asset. Devi considerare attentamente se il trading o l'holding di asset digitali è adatto a te alla luce della tua condizione finanziaria. Consulta un professionista legale/fiscale/finanziario per domande sulla tua specifica situazione. Per ulteriori dettagli, fai riferimento ai nostri Termini di utilizzo e all'Avviso di rischio. Utilizzando il sito web di terze parti ("TPW"), accetti che qualsiasi utilizzo del TPW sarà soggetto alle condizioni del TPW e disciplinato dalle stesse. Se non espressamente dichiarato per iscritto, OKX e i suoi affiliati ("OKX") non sono associati in alcun modo al proprietario o all'operatore del TPW. Accetti che OKX non è responsabile di eventuali perdite, danni e qualsiasi altra conseguenza derivanti dall'utilizzo del TPW. Tieni presente che l'uso di un TPW potrebbe comportare una perdita o una diminuzione dei tuoi asset. Il prodotto potrebbe non essere disponibile in tutte le giurisdizioni.
Prestazioni prezzo Lido Staked Ether
39% meglio del mercato azionario
Anno trascorso
+49,78%
$2.682,82
3 mesi
+64,96%
$2.436,08
30 giorni
-10,54%
$4.492,02
7 giorni
-10,52%
$4.490,65
53%
Aggiornato ogni ora.
Più persone stanno acquistando STETH invece di vendere su OKX
Lido Staked Ether sui social

"Il motivo diretto per cui Tether sta combinando Plasma e Stable è recuperare i diritti sui profitti delle commissioni di transazione USDT, delle spese di servizio e di altri guadagni dell'ecosistema DeFi, che sono stati controllati per anni da Ethereum e Tron."
Si può interpretare che Tether è un'"azienda estera", che dopo un investimento di successo spera di ritirarsi da Ethereum, di creare il proprio ecosistema, una barriera difensiva, e di costruire il proprio impero.
Quindi, @ethereum @VitalikButerin @fundstrat, l'ecosistema finanziario di Ethereum che avete in mente ha bisogno di sostenere stablecoin decentralizzate come $fxUSD @protocol_fx, che sono radicate nella blockchain (le cosiddette aziende locali). 100% collateralizzato, con collaterale che è e può essere solo (stETH, wBTC), tutti i collaterali sono sulla mainnet di Ethereum.
Il nostro amico Sun @justinsuntron sta pianificando su TRON con @usddio_cn. (La visione di Sun è sempre stata notevole)
In questo periodo, molte persone si lamentano del vuoto di innovazione sulla catena di Ethereum; quando i capitali esteri (usdt, usde) iniziano a ritirarsi in massa, e gli asset realmente decentralizzati non si sono sviluppati, ci allontaneremo sempre di più dalla missione di Ethereum (decentralizzazione, senza necessità, computer del mondo, ETH è denaro)
Per favore, apprezzate la stella nascente delle aziende locali su Ethereum. @protocol_fx
Il modello di sicurezza di Ethereum e l'importanza strategica delle stablecoin decentralizzate.


Haotian | CryptoInsight
Immagino che molte persone siano deluse per aver perso @PlasmaFDN, e abbiano aspettative per un'altra catena di stablecoin di Tether, @Stable. Naturalmente, ci sono anche molte più domande su perché @Tether_to stia perseguendo una strategia combinata di Plasma e Stable. Stable emetterà monete? Qual è l'intento di Tether, il re delle stablecoin? Parliamo della mia comprensione:
In parole semplici: Tether, attraverso la strategia "doppia spada" di Plasma e Stable, sta cercando di recuperare il "dividendo di mercato" che per anni ha dato ad Ethereum e Tron, realizzando un grande balzo dal ruolo di emittente di stablecoin a quello di infrastruttura di pagamento globale.
1) Iniziamo con la questione di riprendersi la torta. Attualmente, USDT ha un volume di 170 miliardi di dollari, con un volume di transazioni annuale che supera persino la somma di PayPal e Visa, mentre Tether può guadagnare solo il 3-4% di interessi sui titoli di stato. Anche se il profitto annuale è di 13 miliardi di dollari, rispetto al valore reale che crea, è praticamente insignificante. Come si può capire?
Ad esempio, USDT è un elemento chiave della liquidità DeFi, e le commissioni di transazione generate ogni anno vengono in realtà date alla rete Ethereum (con costi di Gas volatili). Queste commissioni sono a carico degli utenti e vengono catturate dalla rete Ethereum, mentre Tether non ne trae profitto. Se Tether lanciasse la propria catena di stablecoin, teoricamente queste commissioni di transazione potrebbero essere incluse nei propri guadagni.
Inoltre, è noto che Tron ha guadagnato enormemente grazie alla domanda di pagamento di USDT, con un reddito di quasi 2 miliardi di dollari nel 2024, e Tether non può beneficiare direttamente di questa somma.
Quindi, la motivazione diretta di Tether per sviluppare Plasma e Stable è recuperare le commissioni di transazione USDT e i diritti sui profitti dell'ecosistema DeFi che per anni sono stati controllati da Ethereum e Tron.
Questo limita gravemente il controllo di Tether sulla sua vasta economia di stablecoin USDT. Con la maturazione delle infrastrutture di Plasma e Stable, è giunto il momento di riprendersi questi dividendi ceduti per anni;
2) Come possiamo comprendere le rispettive posizioni di Plasma e Stable?
Plasma $XPL è una catena di stablecoin supportata dalla società sorella di Tether, @bitfinex, con investimenti di @peterthiel. È orientata al mercato B2C, fornendo sicurezza e caratteristiche di resistenza alla censura grazie a Bitcoin. Il suo punto di forza è sfidare la posizione di pagamento di PayPal nel TradFi, integrando oltre 100 protocolli DeFi per attrarre i guadagni nativi del Crypto;
Ad esempio, il prodotto matrice di Plasma One offre un rendimento passivo del 10% e un cashback del 4% su una carta di debito. Se non ci sono ostacoli normativi, sicuramente scuoterà il settore dei pagamenti tradizionali, cercando di conquistare la quota di mercato di sistemi di pagamento obsoleti come PayPal;
Inoltre, Plasma ha integrato l'intera infrastruttura Crypto grazie alla compatibilità EVM, mirando a includere protocolli ad alta capacità di guadagno come @aave e @ethena_labs nel proprio portafoglio di guadagni, per consolidare il vantaggio di rendimento della propria carta di debito. Altrimenti, perché oltre al rendimento del 4% sui titoli di stato, Plasma One potrebbe offrire un rendimento del 10% sui risparmi?
Inoltre, Plasma ha introdotto canali dedicati, sovvenzionando le commissioni di Gas degli utenti tramite un paymaster, trasferendo i costi di congestione della rete necessari per navigare nell'ecosistema DeFi Crypto al protocollo stesso, realizzando interazioni senza commissioni, il che è estremamente attraente per gli utenti B2C.
Stable, d'altra parte, è una catena di stablecoin "pura USDT" pianificata da Tether, ed è una catena di pagamento orientata al B2B, utilizzando USDT come commissione di Gas e livello di regolamento, e potrebbe concentrarsi su scenari di regolamento dei pagamenti.
Con questa comprensione, possiamo rispondere a due domande che tutti si pongono:
1. Stable emetterà monete? Secondo le ultime dichiarazioni del CEO di Tether, @paoloardoino, Stable manterrà la complessità al minimo e non aggiungerà meccanismi di token aggiuntivi. In altre parole, al momento non emetterà nuove monete; $USDT è la moneta che emetterà;
2. Qual è il significato dell'esistenza di Stable? Probabilmente intende sostituire la posizione di USDT di Tron, mirando a integrare i canali di pagamento B2B, come l'introduzione recente di PYUSD di PayPal. Sembra che Stable voglia diventare il livello di regolamento tra le stablecoin, rafforzando ulteriormente la posizione di USDT come "grande fratello" delle stablecoin.
Inoltre, se Stable emettesse nuove monete, ciò colpirebbe direttamente la capacità di cattura del valore ecologico di XPL. Plasma e Stable possono comunicare tra loro, utilizzando il token XPL per incentivare i canali su Stable, aiutando i vari emittenti di stablecoin a sfruttare meglio il regolamento di Stable, mentre si connettono a Plasma per catturare il valore di attrazione dell'intero ecosistema USDT.
Questo è tutto.
Quindi, se Plasma realizza la sua ambizione di ricostruire l'infrastruttura di pagamento tradizionale per competere con PayPal e recupera il valore dell'economia delle stablecoin DeFi Crypto, ti sembra ancora alta la FDV di 12 miliardi?
Naturalmente, l'ambizione commerciale e la realizzazione pratica sono due cose diverse. Gli ecosistemi nativi come Ethereum e Tron non staranno a guardare mentre Plasma conquista quote di mercato; il trasferimento degli utenti richiede anche costi di tempo. Inoltre, i giganti dei pagamenti tradizionali come PayPal e Visa non si arrenderanno facilmente; e se il rendimento del 10% di Plasma One fosse considerato illegale dai regolatori? E così via.
Chiaramente, ci sono ancora molte variabili in gioco. Ma una cosa è certa: Tether ha fatto affari come emittente di stablecoin per anni e ora punta a obiettivi più grandiosi come gigante delle infrastrutture di pagamento globale.
Non è importante se ci riuscirà; ciò che conta di più è quante opportunità possiamo cogliere in questo processo!

𝗲𝗢𝗿𝗮𝗰𝗹𝗲 𝗲 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗥𝗼𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁 𝗱𝗲𝗶 𝗧𝗼𝗸𝗲𝗻 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗶 (𝗣𝗧)
Il mercato globale delle obbligazioni, valutato oltre 133 trilioni di dollari, attualmente sovrasta ancora l'intero TVL di DeFi. Per anni, questo pilastro della finanza tradizionale, noto anche come reddito prevedibile e fisso, è stato il primitivo mancante di DeFi.
I Token Principali (PT) sono la risposta per colmare questo divario. Come obbligazioni zero-coupon native di DeFi, sono fondamentali per sbloccare questo vasto mercato, trasformando la finanza decentralizzata da un paesaggio volatile e a tasso variabile in un ecosistema finanziario maturo pronto per la scala istituzionale.
Tuttavia, l'opportunità del mercato PT non può essere colta da un singolo protocollo "mercato PT". Richiede un intero stack multi-protocollo da emittenti a curatori o mercati di prestito, tokenizzatori di rendimento e infrastrutture oracle specializzate.
Ecco perché oggi ci immergeremo a fondo nello stack completo ed esploreremo il ruolo cruciale che @eoracle_network svolge nell'abilitare i mercati PT su larga scala.
Lasciami spiegare ↓
eOracle fornisce l'infrastruttura dati specializzata, sicura e verificabile necessaria per l'emergente ecosistema dei Token Principali (PT), che è la risposta di DeFi ai mercati tradizionali a reddito fisso.
Risolve le sfide uniche di pricing dei PT sfruttando uno stack oracle modulare e programmabile costruito sul modello di sicurezza condivisa di @eigenlayer.
Questo rende eOracle il layer di fiducia e dati critico che consente ai protocolli di prestito, ai curatori e agli emittenti di costruire e scalare i mercati PT in modo sicuro.
➀ Cosa sono i PT e perché sono rilevanti?
I Token Principali rappresentano la componente principale di un asset sottostante che genera rendimento. Vengono creati attraverso un processo chiamato "yield stripping" o "tokenizzazione", in cui un protocollo (come Pendle o Spectra) prende un asset che genera rendimento (ad es., stETH) e lo suddivide in due componenti distinte:
➤ Token Principale (PT): Questo token rappresenta un diritto sull'asset principale sottostante a una data futura (scadenza) e non accumula rendimento. Di conseguenza, viene scambiato a un prezzo inferiore rispetto al suo valore nominale e naturalmente si apprezza verso quel valore man mano che si avvicina alla scadenza. Questo lo rende concettualmente simile a un'obbligazione zero-coupon nella finanza tradizionale.
➤ Token di Rendimento (YT): Questo token rappresenta un diritto su tutto il rendimento futuro generato dall'asset sottostante fino alla data di scadenza.
Perché questo è importante?
Come accennato in precedenza, la creazione di PT è un passo chiave per portare i mercati a reddito fisso in DeFi.
Per la prima volta, gli utenti possono accedere a un rendimento fisso e prevedibile semplicemente acquistando un PT a un prezzo scontato e mantenendolo fino alla scadenza.
Nel mondo composabile della finanza programmabile on-chain, questo primitivo sblocca anche strategie più sofisticate, inclusi il trading di rendimento, la copertura dell'esposizione ai tassi d'interesse o la creazione di prodotti finanziari strutturati.
➁ L'Ecosistema PT: Uno Stack Multi-Protocollare
Lanciare e sostenere un mercato PT non è compito di un singolo ente, ma richiede uno stack collaborativo di protocolli specializzati, ognuno con un ruolo cruciale. Quindi, prima di esplorare la rilevanza specifica di eOracle in questo contesto, diamo un'occhiata ai diversi attori coinvolti.
➤ Emittenti: Questi protocolli (ad es., f(x) Protocol, OpenEden) creano gli asset sottostanti che generano rendimento, come gli Asset del Mondo Reale (RWA) o le stablecoin, che devono essere tokenizzati.
➤ Tokenizzatori di Rendimento: Protocolli come Pendle Finance e Spectra prendono gli asset dagli emittenti e effettuano la suddivisione, creando i componenti negoziabili PT e YT.
➤ Curatori: Questi sono gli architetti del mercato (ad es., MEV Capital, Gauntlet, SteakhouseFi). Progettano i mercati PT, decidono quali asset supportare, calibrano i parametri di rischio e creano vault o strategie attorno ai PT.
➤ Protocolli di Prestito: Piattaforme come Morpho, Euler e TermMax fungono da luoghi o ospiti per i mercati PT. Forniscono il layer di liquidità essenziale, i framework di garanzia e la gestione del rischio (ad es., meccanismi di liquidazione) che consentono ai PT di essere utilizzati come garanzia, prestati e presi in prestito su larga scala.
➤ Oracle Specializzato: Questo è il layer di fiducia che sostiene l'intero stack. I mercati PT non possono funzionare senza dati di prezzo sicuri, affidabili e specializzati. È qui che entra in gioco eOracle.
➂ La Sfida: Perché i Mercati PT Richiedono un Oracle Specializzato
Gli oracle di prezzo standard, che tipicamente riportano il prezzo spot di un asset come ETH/USD da exchange ad alta liquidità, sono fondamentalmente inadeguati per i mercati PT.
Questo perché il valore di un PT non è determinato solo dalla domanda spot, ma da una combinazione di fattori:
➤ Tempo fino alla Scadenza: Il prezzo di un PT si accumula naturalmente e prevedibilmente verso il suo valore nominale man mano che il tempo passa. Un oracle generico è cieco a questa dimensione temporale.
➤ Rendimento Implicito: Lo sconto su un PT riflette le aspettative del mercato sul rendimento futuro. Questo richiede più di una semplice ricerca di prezzo; implica calcoli complessi.
➤ Bassa Liquidità e Rischio di Manipolazione: I mercati PT sono spesso nascenti e possono avere una liquidità inferiore rispetto ai principali mercati spot, rendendoli più suscettibili a manipolazioni di prezzo che un semplice oracle di prezzo medio ponderato per volume (VWAP) potrebbe non rilevare.
Un oracle specializzato è quindi non negoziabile.
Deve essere in grado di fornire prezzi accurati basati sul tempo, calcolare i feed del Valore Netto degli Attivi (NAV) e essere altamente resistente alla manipolazione.
➃ eOracle: La Soluzione Best-in-Class per i Mercati PT
eOracle non è un oracle generico, adatto a tutti. È uno stack di infrastruttura modulare e programmabile progettato dai principi fondamentali per abilitare la creazione di Servizi Validati da Oracle (OVS), protocolli oracle decentralizzati su misura per casi d'uso specifici come il pricing dei PT.
Ecco perché eOracle è la soluzione superiore:
A ) Sicurezza Ancorata in Ethereum tramite EigenLayer
eOracle è il primo oracle costruito su @eigenlayer. Ciò significa che la sua sicurezza non dipende solo dal suo token nativo $EO. Invece, la sua rete di oltre 100 operatori sfrutta il meccanismo di restaking di EigenLayer, garantendo le operazioni dell'oracle con la fiducia criptoeconomica di ETH staked. Questo fornisce la sicurezza collaudata di Ethereum al layer dati, una caratteristica critica per i mercati di prestito ad alto valore.
B ) Architettura Modulare e Programmabile (Framework OVS)
eOracle decouples il complesso problema di costruire un oracle in strati distinti. Invece di offrire un prodotto rigido, fornisce una piattaforma aperta in cui esperti di dominio possono costruire i propri oracle specializzati (OVS). Per i mercati PT, questo significa che curatori ed emittenti possono progettare e implementare feed di prezzo personalizzati che incorporano la logica necessaria (come il tempo fino alla scadenza e i calcoli di rendimento) senza dover costruire da zero l'infrastruttura di sicurezza e consenso sottostante. Questo favorisce l'innovazione senza permessi.
C ) Dati Verificabili, Trasparenti e Immutabili
Lo stack eOracle opera su una blockchain progettata appositamente, la EO Chain, che funge da registro immutabile e trasparente di tutte le attività oracle.
Flusso Dati:
➤ Sourcing: Gli operatori supportati da stake recuperano dati da fonti specificate o eseguono calcoli off-chain.
➤ Validazione e Aggregazione: I report vengono inviati alla EO Chain, dove vengono verificati e aggregati secondo logiche predefinite e specifiche per l'uso (ad es., un modello di decadimento temporale per i PT).
➤ Broadcast: I dati finali e aggregati vengono trasferiti in modo sicuro dalla EO Chain alle catene target (come Ethereum o Arbitrum) tramite un broadcaster crittografico.
Ciò che rende questo unico è che l'intero processo è verificabile on-chain. Ciò significa che chiunque può verificare l'origine e l'accuratezza dei dati, e le prestazioni degli operatori sono registrate in modo permanente, abilitando meccanismi di incentivazione robusti come la penalizzazione per comportamenti scorretti e ricompense per segnalazioni oneste. Un livello di trasparenza cruciale per costruire fiducia istituzionale.
D ) Sicurezza degli Operatori Supportati da Stake
Ogni partecipante nella rete eOracle, dai validatori di dati ai validatori di catena, è un operatore supportato da stake. Il loro stake (ETH restaked, token EO o token nativi OVS) è a rischio, creando un potente incentivo economico a fornire dati accurati e affidabili. Questo principio di minimizzazione della fiducia garantisce l'integrità dei dati che alimentano i mercati PT.
Quindi, qual è il TL;DR?
Fornendo feed NAV e PT precisi, prove immutabili on-chain e sicurezza supportata da ETH restaked (insieme ad altri asset), eOracle offre esattamente l'infrastruttura sicura e personalizzabile di cui ha bisogno lo stack PT.
Consente ai protocolli di prestito come Morpho ed Euler di elencare con fiducia i mercati PT, sapendo che il pricing delle garanzie è sicuro, trasparente e progettato per le caratteristiche uniche degli asset a rendimento fisso.
È per questo che eOracle non è "solo un altro" oracle. È il layer infrastrutturale chiave necessario per creare mercati PT del valore di trilioni, colmando il divario con i mercati obbligazionari di TradFi.
DYOR anon.




Guide
Scopri come acquistare Lido Staked Ether
Iniziare a usare le criptovalute può risultare complicato, ma imparare dove e come acquistare criptovalute è più semplice di quanto possa pensare.
Prevedi il prezzo di Lido Staked Ether
Quale sarà il valore di Lido Staked Ether nei prossimi anni? Scopri cosa pensa la community ed effettua le tue previsioni.
Visualizza la cronologia dei prezzi di Lido Staked Ether
Monitora la cronologia dei prezzi di Lido Staked Ether per controllare le prestazioni degli holding nel tempo. Puoi visualizzare facilmente i valori di apertura e chiusura, i massimi, i minimi e il volume di trading tramite la tabella di seguito.

Possiedi Lido Staked Ether in 3 passaggi
Crea un conto OKX gratuito.
Finanzia il tuo conto.
Scegli la criptovaluta.
Domande frequenti relative al prezzo di Lido Staked Ether
Al momento, un Lido Staked Ether vale $4.018,57. Per risposte e informazioni approfondite sull'azione sui prezzi di Lido Staked Ether, sei nel posto giusto. Esplora i grafici Lido Staked Ether più recenti e fai trading in modo responsabile con OKX.
Le criptovalute, ad esempio Lido Staked Ether, sono asset digitali che operano su un ledger pubblico chiamato blockchain. Scopri di più su monete e token offerti su OKX e sui loro diversi attributi, inclusi prezzi e grafici in tempo reale.
A seguito della crisi finanziaria del 2008, l'interesse nei confronti della finanza decentralizzata è cresciuto. Bitcoin ha offerto una nuova soluzione imponendosi come asset digitale sicuro su una rete decentralizzata. Da allora, sono stati creati anche molti altri token come Lido Staked Ether.
Dai un'occhiata alla nostra pagina di previsione sul prezzo di Lido Staked Ether per prevedere i prezzi futuri e determinare i tuoi target di prezzo.
Esplora Lido Staked Ether
L'innovativo utility token trasferibile stETH rappresenta una porzione dell'aggregato ETH in staking all'interno del protocollo e comprende sia i depositi dell'utente sia le ricompense di staking. La funzionalità di rebasing giornaliero del token assicura il riflettersi in tempo reale del valore dell'azione giornaliera, facilitando una migliore comunicazione della sua posizione.
Informativa ESG
Le normative ESG (Environmental, Social and Governance) per gli asset di criptovaluta hanno lo scopo di gestire il loro impatto ambientale (ad es., attività minerarie dispendiose in termini di energia), promuovere la trasparenza e garantire pratiche di governance etiche per allineare l'industria delle criptovalute ai più ampi obiettivi di sostenibilità e sociali. Queste normative incoraggiano la conformità agli standard che riducono i rischi e favoriscono la fiducia negli asset digitali.
Dettagli degli asset
Nome
OKCoin Europe Ltd
Identificatore dell'entità legale pertinente
54930069NLWEIGLHXU42
Nome dell'asset di criptovaluta
Lido Staked ETH
Meccanismo di consenso
Lido Staked ETH is present on the following networks: Ethereum, Solana, Terra 2.0.
The crypto-asset's Proof-of-Stake (PoS) consensus mechanism, introduced with The Merge in 2022, replaces mining with validator staking. Validators must stake at least 32 ETH every block a validator is randomly chosen to propose the next block. Once proposed the other validators verify the blocks integrity. The network operates on a slot and epoch system, where a new block is proposed every 12 seconds, and finalization occurs after two epochs (~12.8 minutes) using Casper-FFG. The Beacon Chain coordinates validators, while the fork-choice rule (LMD-GHOST) ensures the chain follows the heaviest accumulated validator votes. Validators earn rewards for proposing and verifying blocks, but face slashing for malicious behavior or inactivity. PoS aims to improve energy efficiency, security, and scalability, with future upgrades like Proto-Danksharding enhancing transaction efficiency.
Solana uses a unique combination of Proof of History (PoH) and Proof of Stake (PoS) to achieve high throughput, low latency, and robust security. Here’s a detailed explanation of how these mechanisms work: Core Concepts 1. Proof of History (PoH): Time-Stamped Transactions: PoH is a cryptographic technique that timestamps transactions, creating a historical record that proves that an event has occurred at a specific moment in time. Verifiable Delay Function: PoH uses a Verifiable Delay Function (VDF) to generate a unique hash that includes the transaction and the time it was processed. This sequence of hashes provides a verifiable order of events, enabling the network to efficiently agree on the sequence of transactions. 2. Proof of Stake (PoS): Validator Selection: Validators are chosen to produce new blocks based on the number of SOL tokens they have staked. The more tokens staked, the higher the chance of being selected to validate transactions and produce new blocks. Delegation: Token holders can delegate their SOL tokens to validators, earning rewards proportional to their stake while enhancing the network's security. Consensus Process 1. Transaction Validation: Transactions are broadcast to the network and collected by validators. Each transaction is validated to ensure it meets the network’s criteria, such as having correct signatures and sufficient funds. 2. PoH Sequence Generation: A validator generates a sequence of hashes using PoH, each containing a timestamp and the previous hash. This process creates a historical record of transactions, establishing a cryptographic clock for the network. 3. Block Production: The network uses PoS to select a leader validator based on their stake. The leader is responsible for bundling the validated transactions into a block. The leader validator uses the PoH sequence to order transactions within the block, ensuring that all transactions are processed in the correct order. 4. Consensus and Finalization: Other validators verify the block produced by the leader validator. They check the correctness of the PoH sequence and validate the transactions within the block. Once the block is verified, it is added to the blockchain. Validators sign off on the block, and it is considered finalized. Security and Economic Incentives 1. Incentives for Validators: Block Rewards: Validators earn rewards for producing and validating blocks. These rewards are distributed in SOL tokens and are proportional to the validator’s stake and performance. Transaction Fees: Validators also earn transaction fees from the transactions included in the blocks they produce. These fees provide an additional incentive for validators to process transactions efficiently. 2. Security: Staking: Validators must stake SOL tokens to participate in the consensus process. This staking acts as collateral, incentivizing validators to act honestly. If a validator behaves maliciously or fails to perform, they risk losing their staked tokens. Delegated Staking: Token holders can delegate their SOL tokens to validators, enhancing network security and decentralization. Delegators share in the rewards and are incentivized to choose reliable validators. 3. Economic Penalties: Slashing: Validators can be penalized for malicious behavior, such as double-signing or producing invalid blocks. This penalty, known as slashing, results in the loss of a portion of the staked tokens, discouraging dishonest actions.
Terra 2.0 is a Layer 1 blockchain developed with the Cosmos SDK and utilizes the Tendermint BFT (Byzantine Fault Tolerance) consensus protocol. This architecture allows Terra 2.0 to act as a standalone blockchain within the Cosmos ecosystem and benefit from Inter-Blockchain Communication (IBC) to enable seamless interactions with other blockchains. The Tendermint BFT consensus protocol implemented in Terra 2.0 combines a classic Byzantine fault tolerance approach with a Delegated Proof-of-Stake (DPoS) system. Validators are selected by staking LUNA tokens and are responsible for validating transactions and creating new blocks.
Meccanismi di incentivi e commissioni applicabili
Lido Staked ETH is present on the following networks: Ethereum, Solana, Terra 2.0.
The crypto-asset's PoS system secures transactions through validator incentives and economic penalties. Validators stake at least 32 ETH and earn rewards for proposing blocks, attesting to valid ones, and participating in sync committees. Rewards are paid in newly issued ETH and transaction fees. Under EIP-1559, transaction fees consist of a base fee, which is burned to reduce supply, and an optional priority fee (tip) paid to validators. Validators face slashing if they act maliciously and incur penalties for inactivity. This system aims to increase security by aligning incentives while making the crypto-asset's fee structure more predictable and deflationary during high network activity.
Solana uses a combination of Proof of History (PoH) and Proof of Stake (PoS) to secure its network and validate transactions. Here’s a detailed explanation of the incentive mechanisms and applicable fees: Incentive Mechanisms 4. Validators: Staking Rewards: Validators are chosen based on the number of SOL tokens they have staked. They earn rewards for producing and validating blocks, which are distributed in SOL. The more tokens staked, the higher the chances of being selected to validate transactions and produce new blocks. Transaction Fees: Validators earn a portion of the transaction fees paid by users for the transactions they include in the blocks. This provides an additional financial incentive for validators to process transactions efficiently and maintain the network's integrity. 5. Delegators: Delegated Staking: Token holders who do not wish to run a validator node can delegate their SOL tokens to a validator. In return, delegators share in the rewards earned by the validators. This encourages widespread participation in securing the network and ensures decentralization. 6. Economic Security: Slashing: Validators can be penalized for malicious behavior, such as producing invalid blocks or being frequently offline. This penalty, known as slashing, involves the loss of a portion of their staked tokens. Slashing deters dishonest actions and ensures that validators act in the best interest of the network. Opportunity Cost: By staking SOL tokens, validators and delegators lock up their tokens, which could otherwise be used or sold. This opportunity cost incentivizes participants to act honestly to earn rewards and avoid penalties. Fees Applicable on the Solana Blockchain 7. Transaction Fees: Low and Predictable Fees: Solana is designed to handle a high throughput of transactions, which helps keep fees low and predictable. The average transaction fee on Solana is significantly lower compared to other blockchains like Ethereum. Fee Structure: Fees are paid in SOL and are used to compensate validators for the resources they expend to process transactions. This includes computational power and network bandwidth. 8. Rent Fees: State Storage: Solana charges rent fees for storing data on the blockchain. These fees are designed to discourage inefficient use of state storage and encourage developers to clean up unused state. Rent fees help maintain the efficiency and performance of the network. 9. Smart Contract Fees: Execution Costs: Similar to transaction fees, fees for deploying and interacting with smart contracts on Solana are based on the computational resources required. This ensures that users are charged proportionally for the resources they consume.
Terra 2.0, validators are incentivized through staking rewards, which are distributed to maintain the network's security and functionality. These rewards are derived from a combination of transaction fees (referred to as gas fees), seigniorage (if applicable), and other network-specific revenue sources. Validators share these rewards with delegators, who stake their LUNA tokens by delegating them to validators. Transaction fees in Terra 2.0 are paid in LUNA, the network's native token. These fees are calculated based on the computational resources required to process transactions, such as smart contract execution or token transfers. The fee structure follows a 'base fee plus priority fee' model, where users can pay an additional fee to prioritize their transactions during periods of high network congestion. Fees serve two purposes: they prevent spam attacks by adding a cost to every transaction and provide financial rewards to validators for processing transactions.
Inizio del periodo di riferimento dell'informativa
2024-09-26
Fine del periodo di riferimento dell'informativa
2025-09-26
Report sull'energia
Utilizzo di energia
7473.51249 (kWh/a)
Metodologie e fonti di energia
The energy consumption of this asset is aggregated across multiple components:
To determine the energy consumption of a token, the energy consumption of the network(s) ethereum, solana, terra_2.0 is calculated first. For the energy consumption of the token, a fraction of the energy consumption of the network is attributed to the token, which is determined based on the activity of the crypto-asset within the network. When calculating the energy consumption, the Functionally Fungible Group Digital Token Identifier (FFG DTI) is used - if available - to determine all implementations of the asset in scope. The mappings are updated regularly, based on data of the Digital Token Identifier Foundation. The information regarding the hardware used and the number of participants in the network is based on assumptions that are verified with best effort using empirical data. In general, participants are assumed to be largely economically rational. As a precautionary principle, we make assumptions on the conservative side when in doubt, i.e. making higher estimates for the adverse impacts.
Capitalizzazione di mercato
$34,92 Mld
Offerta circolante
8,69 Mln / 8,69 Mln
Massimo storico
$4.943,6
Volume in 24 ore
$69,45 Mln
3.6 / 5

